














Il pane al farro e chia si presenta in forma a tartaruga. Dalla crosta friabile che racchiude una ricca mollica dalla spugnatura soffice, questo pane ha un aroma più intenso rispetto quello bianco. I semi di chia aggiunti alla ricetta lo fanno diventare un prodotto da panificazione equilibrato dal punto di vista nutrizionale e dal sapore unico.

La pita o pane arabo è un tipo di pane piatto ma che subisce lievitazione, soffice e bianco è caratterizzato da una velocissima cuttura. Il pane arabo è un pane tipico della cucina medio-orientale (Afghanistan e Turchia), mediterranea (Grecia) e del nord-Africa; non a caso, altri sinonimi della pita o arabo sono: pane siriano e pane libanese.

E’ il tipico pane bolognese a impasto, si preparava soprattutto nelle campagne e nelle famiglie molto numerose dove si faceva il pane una volta alla settimana. Poiché era faticoso lavorare un impasto talmente sodo era stato creato uno strumento chiamato ‘grama’ costituito da una base di legno sulla quale era applicato un bastone che serviva per battere la pasta.

Ottenuto utilizzando sia farine provenienti dalla macinazione del chicco intero, sia farine raffinate di grano o di altri cereali con aggiunta di crusca di cereali. Un po’ meno calorico di quello ‘bianco’ e ricco di fibra e minerali quali ferro e calcio. Ottimo complemento per una completa ed equilibrata condotta alimentare.

Consigliato per il giorno successivo a quello della produzione in quanto si conserva perfettamente. Morbido, leggero, ideale anche per la tostatura per squisiti panini. Il nome "pane della domenica" prende origine proprio da questa sua ottima dote di mantenimento per cui può essere acquistato il sabato per la domenica quando i panifici sono chiusi.

Luciano, il fondatore del panificio, imparò a Marsiglia ad impastare il pane francese. Il nome "marsigliese" deriva da questo episodio ed è quindi un pane in tutto e per tutto identico alla baguette francese ma di pezzatura da mezzo chilo. Ideale per essere affettato per bruschette.

Grano duro e olio extravergine di oliva. I classici sapori del mediterraneo, gli ingredienti più semplici e tradizionali rendono questo pane, dalla tipica forma a conchiglia, particolarmente saporito. Caratterizzato da un sottile e croccante crosta per ritrovare in tavola il sapore pieno dei tipici frutti del sole Mediterraneo.

Pane di pasta dura prodotto con farina bianca, acqua, lievito e strutto. La crosta è dorata e la mollica ridotta al minimo e compatta. La forma è elegante e unisce in un solo pane la consistenza secca e croccante del grissino. Ideale per accompagnare salumi, intingoli e brodi, si conserva bene anche per due giorni senza perdere la caratteristica croccantezza.

È un pane fresco ottenuto con tecniche di produzione integrata rispettose dell’ambiente e della salute dei consumatori. Fatto in modo semplice con farine di grano tenero, ricche di fibre, sale in percentuale ridotta, olio extravergine di oliva. Lievitato naturalmente, senza additivi e coadiuvanti. Un pane più salubre e garantito dal marchio QC.

Pane dalle antiche origini e risalente all’impero Austro Ungarico. Se i panificatori di Vienna erano riusciti ad ottenere un pane croccante, i nostri artisti della farina purtroppo faticarono un po’, causa l’umidità del territorio, prima di riuscire ad ottenere il pane desiderato fino a che non idearono l’artificio di alleggerirlo privandolo della mollica.

E’ un tipo di pane il cui impasto è preparato con un mix di grassi vegetali che ne rendono il sapore lievemente dolce al consumo. Caratterizzato da una croccante crosta, con il tipico timbro a quadretti che ricorda il carapace dei rettili, la pagnotta si schiude in una mollica molto soffice e piena, dalla spugnatura fine.

La ciabatta è un pane italiano, originario del Veneto con una dorata crosta croccante esterna e una mollica molto alveolata all'interno. La tipica forma piatta e allungata di questo pane, ricorda proprio una ciabatta da qui il suo nome. Un tipo di pane ottimo da consumare sia con salumi o formaggi morbidi, sia con una marmellate casalinghe o creme spalmabili.

Di piccolo formato è ottenuto dalla lavorazione di farine di grano tenero e olio extravergine di oliva. A lievitazione naturale questo pane mantiene tutte le caratteristiche di un alimento nutriente e naturale e con poco sale. Dalla crosta croccante e con una ricca mollica il bengalino si presta ad accompagnare sia i pasti principali sia gli spuntini in piccoli panini farciti.

Il Monta su è un pane con mollica morbida e crosta sottile, prodotto fin dal Quattrocento. Dalla forma decisamente molto particolare. Si presenta di piccola pezzatura, con crosta sottile e friabile, dall’aspetto lucido e di colore nocciola chiaro; la mollica è soffice, il profumo è fragrante e ricorda quello di lievito e farina; il sapore è delicatamente neutro.